Sasanelli pugliesi
I sasanelli pugliesi sono un dolce tipico pugliese, che si prepara già nel mese di Novembre per commemorare i defunti, ma vengono preparati anche e soprattutto per le feste in generale. Ogni anno in prossimità del Natale mio suocero prepara i sasanelli e quest’anno l’ho fotografato per imparare anche io a farli.Image may be NSFW.
Clik here to view.
I sasanelli sono dei dolci a base di mandorle e vincotto (risultato della riduzione del mosto fresco ottenuto dall’uva fino a raggiungere un composto dalla consistenza simile a quella di uno sciroppo con un gusto abbastanza dolced, o dalla riduzione del succo di fichi).
L’aspetto è molto rustico, sono fatti a forma di sassi ma il sapore è veramente ottimo e particolare. Il loro colore è abbastanza scuro e ciò è dovuto dal colore del vincotto, il loro odore come anche il sapore è originale ed inconfondibile. Aromatizzati da cannella e chiodi di garofano a volte vengono arricchiti con un ripieno di confettura. In questo articolo vi mostro due versioni entrambe ottime una semplice e una con ripieno di confettura di ciliege
Ingredienti :
1 kg di farina
300 g. di zucchero
100 g. di olio
300 g. di mandorle tostate e tritate
1 bustina di lievito per dolci
35 g. di cioccolato amaro in polvere
½ cucchiaino di canella in polvere
3 chiodi di garofano
Vincotto di uva q.b. (circa ¾ di litro)
Per guarnire:
confettura di ciliege, more o prugne q.b. (facoltativa)
Preparazione:
Per preparare i sasanelli pugliesi iniziate a tostare le mandorle. Mettete le mandorle in forno caldo a 180 °C e farle tostare 10 15 minuti mescolandole di frequente. Non devono scurire ma solo perdere liquidi.
Tritate le mandorle in modo grossolano. Tritate i chiodi di garofano fino a renderli polvere.
In una spianatoia setacciate la farina, lo zucchero, il lievito, poi aggiungete il cacao, la polvere dei chiodi di garofano, la cannella e le mandorle tritate. Mescolate accuratamente tutto.Image may be NSFW.
Clik here to view.
Raccogliete le farine in un mucchio, fate un buco al centro e metteteci l’olio, e poco vincotto alla volta. Lavorate bene l’impasto e aggiungete ancora vin cotto fino ad arrivare a ½ litro.
Image may be NSFW.
Clik here to view. Image may be NSFW.
Clik here to view.
Impastate bene e aggiungete poco vin cotto alla volta fino ad ottenere un impasto abbastanza duro ed omogeneo. Impastate ancora un po’. Ci vorrà circa un quarto d’ora, 20 minuti di tempo per impastare bene il tutto.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Accendete il forno a 180 °C e foderate delle teglie con carta da forno.
Fate dei cordoni con poca pasta per volta e tagliateli a quadrotti.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
A questo punto metteteli nella teglia e infornateli per 15 – 20 minuti. Quando i dolci inizieranno a formare delle piccole crepe nella superfice toglieteli dal forno e fateli raffreddare.
Image may be NSFW.
Clik here to view. Image may be NSFW.
Clik here to view.
Variante Sasanelli pugliesi con confettura
Mio suocero ne fa una seconda versione, a mio parere ancora più buona e quindi ve la mostro.
Quando avete tagliato i sasanelli a quadrotti prendete un barattolo di confettura di prugne, ciliegie o more e procedete come segue.
Aprite ogni quadrotto facendo un rotondo, mettete al centro mezzo cucchiaino di confettura.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Chiudete prima a metà stando attenti a non far uscire la confettura.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Chiudete anche i due angoli opposti a formare un sacchetto.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Mettete i sasanelli così ottenuti nella teglia e cuoceteli sempre a 180°C per 15- 20 minuti.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Vale sempre la regola che quando iniziano a fare delle crepe i dolci sono cotti.
Ed ecco qua le due versioni di dolce.
Image may be NSFW.
Clik here to view. Image may be NSFW.
Clik here to view.
L'articolo Sasanelli pugliesi sembra essere il primo su In cucina con Zia Ralù.